RENATO FILIPPELLI, “Eleonora dalle belle mani” di Carmen Moscariello


Eleonora Duse, “La Divina” Eleonora, la grande tragica che D’Annunzio suo celebratore e carnefice, identificò con l’emblema del” patimento creatore”, fornisce a Carmen Moscariello la materia di questa pièce che credo poter collocare fra i più interessanti frutti della stagione letteraria in corso.

Evocare la Duse senza mettere accanto o di fronte l’autore de ”Il Fuoco” (quel D’Annunzio che fu suo amante, sempre in bilico tra l’ammirazione per l’attrice ed un sostanziale rifiuto per la donna, gracile e malata di etisia)sarebbe stato un azzardo.

La Moscariello non nuova a queste appassionate rivisitazioni di personaggi femminili, sacri alla storia antica e moderna dell’umanità, ha voluto che il messaggio esistenziale della celebre Lenor passasse attraverso l’esperienza del suo amore per L’Immaginifico. Di qui la decisione di aprire ampi spazi al Pescarese e di illuminare, con tocchi rapidi e incisivi, la personalità contraddittoria, con le sue cadute nell’animalità dell’istinto sessuale, ma anche con le sue impennate verso le plaghe della spiritualità e della poesia mitizatrice.

Difficile era il governo artistico di due personaggi così complessi e sfuggenti, così radicati nel magma dell’esistenza e così protesi alla fictio di una vita ideale, così pervasi di terrestrità e così disposti alla sublimazione onirica. Occorreva uno sguardo capace di cogliere al fondo di tante incarnazioni effimere un nucleo morale stabile, da assumere come chiave interpretativa unificante. In altre parole, si poneva la necessità , per quanto riguarda la Duse, di attingere il segreto della sua verità anche quando l’attrice continuava ad essere tale, pur essendo uscita dalla finzione scenica, e per quanto attiene al D’Annunzio, occorreva rimuovere le incrostazioni delle pose superomisiche e dei cinismi d’epoca per portare allo scoperto le fonti della più autentica ispirazione poetica e i tratti di un’umanità fragile, in fondo, e bisognosa di rifugi protettivi.

La Moscariello ha dimostrato di possedere questo metaforico sguardo che giunge alle radici dell’anima e le abbraccia con trepida pietas. Lirica per vocazione, ella ha colto in questo suo dono un rischio ai fini della strutturazione drammatica, e l’ha tenuto sotto controllo, fino a quando le situazioni non postulassero l’abbandono all’onda spiegata della poesia come ritmo e canto. Voglio dire che il testo in questione attua la è propria articolazione teatrale anche attraverso inserti di situazioni e di di azioni realistiche aspre e crude. Si veda l’incipit dell’opera: Quell’esplosione di invettive di Maria Gravina, amante insaziata, contro D’Annunzio, scoperto infedele e si considerino anche gli scatti della stessa Duse di fronte ai comportamenti del suo poeta, che in Lei tradisce la donna e l’artista, e ancora le aggressive rampogne di Matilde Serao all’uomo che continua a infliggere disastri morali e finanziari alla grande attrice. In questi passi dell’opera la Moscariello si serve di un radicale espressionismo in funzione felicemente caratterizzante, ma subito dopo, come a garantire l’equilibrio tonale dell’insieme, inventa un dialogo tra i due amanti, che ha la grazia di un’indubbia conquista poetica su registri sommessi e come incantati.

Questi momenti pervasi dalla pura liricità lasciano prevedere il tema del finale trionfo della fede nell’arte come unica certezza in un labile e illusorio movimento di ombre.

A ripercorrere il testo di questa autrice ,il lettore difficilmente dimenticherà l’ultimo atto, che dà rilievo di statua sacra alla Duse ,ma altresì umanizza la figura di D’Annunzio che alla grande tragica chiede il sostegno di una comprensione materna.

All’ombra della donna da Lui umiliata e offesa in più luoghi de “Il Fuoco” ora il Poeta potrebbe dire quel che disse alla madre in una celebre lirica del “Poema Paradisiaco”: “L’anima sarà semplice com’era / e a te verrà, quando vorrai, leggera/ come vien l’acqua al cavo della mano”.

Nel suggestivo testo di Carmen Moscariello la Duse si fa mediatrice di questo junghiano ritorno del Poeta alla semplicità e all’innocenza del suo tempo d’infanzia.

 

Carmen Moscariello
Eleonora dalle belle mani
Bastogi Editore, 2005, pp.80

Biografia di Renato Filippelli


 

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.