Crea sito

Frequenze Poetiche

Rivista di poesia internazionale ed altro

  • Home
  • REDAZIONE
  • AUTORI
  • NUMERI PUBBLICATI
  • VOLUMI PUBBLICATI
  • LA VOCE DEI POETI
  • Contatti

Categoria: Saggistica

GIOVANNI CARDONE, L’opera di Alberto Viani tra Martini e Picasso
Scritto il 8 Settembre 202216 Settembre 2022
Pubblicato in- Per il n. 36 - in preparazione , Saggistica

GIOVANNI CARDONE, L’opera di Alberto Viani tra Martini e Picasso

In una mia ricerca storiografica e scientifica ho cercato di capire l’essenza della scultura di…
CARLO BUGLIBreve nota su alcuni recenti lavori di Alfonso MarinoTra ibridismo e callida iunctura
Scritto il 5 Settembre 20226 Settembre 2022
Pubblicato in- Per il n. 36 - in preparazione , Saggistica

CARLO BUGLI
Breve nota su alcuni recenti lavori di Alfonso Marino
Tra ibridismo e callida iunctura

I Nel suo In Praise of Idleness and Other Essays pubblicato nel 1935, Bertrand Russel…
GIOVANNI CARDONE, Un dialogo Tra Arturo Martini e “l’Informale” di Lucio Fontana
Scritto il 6 Giugno 202216 Settembre 2022
Pubblicato inSaggistica

GIOVANNI CARDONE, Un dialogo Tra Arturo Martini e “l’Informale” di Lucio Fontana

È stato fondamentale il dialogo tra Arturo Martini e la Ceramica Informale di Lucio Fontana;…
MARIO M. GABRIELE, Il pensiero critico nella società di ieri e di oggi
Scritto il 24 Marzo 202224 Marzo 2022
Pubblicato inSaggistica

MARIO M. GABRIELE, Il pensiero critico nella società di ieri e di oggi

SAGGISTICA (Sul piano creativo, pur essendo tendenzialmente alternativi ai linguaggi tradizionalmente del passato, gli scritti…
DANTE MAFFIA, Leggere la poesia
Scritto il 10 Febbraio 202224 Marzo 2022
Pubblicato inSaggistica

DANTE MAFFIA, Leggere la poesia

SAGGISTICA (Sul piano creativo, pur essendo tendenzialmente alternativi ai linguaggi tradizionalmente del passato, gli scritti…
NAZARIO PARDINI, Carmen Moscariello, collaboratrice di Lèucade
Scritto il 23 Aprile 202129 Maggio 2021
Pubblicato inSaggistica

NAZARIO PARDINI, Carmen Moscariello, collaboratrice di Lèucade

_______________________________________________________ Artista di lungo corso, con alle spalle pubblicazioni prefate da critici di valenza esegetica.…
FILOMENA CIAVARELLA, La poesia di Chi Trung è vento del cielo
Scritto il 26 Novembre 202021 Marzo 2022
Pubblicato inSaggistica

FILOMENA CIAVARELLA, La poesia di Chi Trung è vento del cielo

La poesia di Chi Trung è vento del cielo, viene da lontano, è capace di…
PAOLO ALLEGREZZA, Gary Snyder: pericolo sulle cime
Scritto il 18 Novembre 202018 Novembre 2020
Pubblicato inSaggistica

PAOLO ALLEGREZZA, Gary Snyder: pericolo sulle cime

SAGGISTICA Nel ritratto che nelle pagine iniziali de “I vagabondi del Dharma”, Kerouac fa di…
GIOVANNI CARDONE, Dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una raffinata produzione scultorea
Scritto il 29 Ottobre 2020
Pubblicato inSaggistica

GIOVANNI CARDONE, Dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una raffinata produzione scultorea

SAGGISTICA Nel mio percorso di ricerca storiografica ed particolar modo in questo saggio ho cercato…
MASSIMO PAMIO, Prolegomeni a una teoria critica dello statuto letterario
Scritto il 19 Settembre 202021 Settembre 2020
Pubblicato inSaggistica

MASSIMO PAMIO, Prolegomeni a una teoria critica dello statuto letterario

SAGGISTICA L’immaginario letterario ‒ Da quando Thomas Nagel si è interrogato sulla possibilità di immaginare…
CLAUDIO POGLIANO, Leonardo Sinisgalli e la rivista «Civiltà delle macchine»
Scritto il 21 Luglio 202021 Luglio 2020
Pubblicato inSaggistica

CLAUDIO POGLIANO, Leonardo Sinisgalli e la rivista «Civiltà delle macchine»

SAGGISTICA Sessantasette anni fa, Leonardo Sinisgalli fondava la rivista «Civiltà delle macchine», che diresse per un…
MASSIMO PAMIO, Il tempo del fermo biologico
Scritto il 6 Aprile 20206 Aprile 2020
Pubblicato inSaggistica

MASSIMO PAMIO, Il tempo del fermo biologico

SAGGISTICA Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto…
MARCO MELILLO, Tato Laviera, un americano senza bandiera
Scritto il 29 Febbraio 20208 Marzo 2020
Pubblicato inSaggistica

MARCO MELILLO, Tato Laviera, un americano senza bandiera

SAGGISTICA Senso di alienazione, “né da qui né da lì”, “nideaquinedeallá”, “neither from here nor…
GIORGIO MOIO, Dove si nascondono i poeti?
Scritto il 18 Febbraio 202018 Febbraio 2020
Pubblicato inSaggistica

GIORGIO MOIO, Dove si nascondono i poeti?

SAGGISTICA 1. Nel 1974, Pasolini pubblicò sulle pagine del «Corriere della Sera» un articolo polemico…

Navigazione articoli

1 2 … 4

ARTICOLI RECENTI

  • CRESTOMAZIA 17
    2 mesi fa

    CRESTOMAZIA 17

  • GIORGIO MOIO, Venti aih-ku extravaganti n. 3*
    3 mesi fa

    GIORGIO MOIO, Venti aih-ku extravaganti n. 3*

  • MASSIMO PAMIOUn poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio
    3 mesi fa

    MASSIMO PAMIO
    Un poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio

  • CARLA MALERBA, Una riflessione su “Finzioni” di Giorgio Moio
    3 mesi fa

    CARLA MALERBA, Una riflessione su “Finzioni” di Giorgio Moio

  • GIAN PAOLO ROFFI, Alfabeti potenziali
    3 mesi fa

    GIAN PAOLO ROFFI, Alfabeti potenziali

Archivi

Categorie

  • – Per il n. 36 – in preparazione
  • Anniversari – Anticipazioni
  • Biografie
  • Come scrivi?
  • Crestomazia
  • Discussioni – Interviste
  • Freschi di stampa
  • HOME
  • La giovane poesia italiana
  • La mia città
  • Letture – Riletture
  • Mostre d'arte – Eventi – Notiziario
  • Poesia in Campania
  • Poesia italiana contemporanea
  • Poesia straniera contemporanea
  • Poesia visuale – Scritture asemantiche – Arti visive
  • Poeti – artisti – personaggi da ricordare
  • Prosa – Aforismi – Haiku
  • Ricordi
  • Riviste di letteratura
  • Saggistica

SeguiFrequenze Poetiche

Commenti recenti

  • frequenzepoetiche su MASSIMO PAMIO
    Un poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio
  • Massimiliano Damaggio su MASSIMO PAMIO
    Un poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio
  • Marco Palladini su DONATO DI STASI, L’invenzione della ruota. Appunti di scenografia critica per “Via memoriae / Via crucis” di Marco Palladini
  • Maria Rizzi su DONATO DI STASI, L’invenzione della ruota. Appunti di scenografia critica per “Via memoriae / Via crucis” di Marco Palladini
  • Gaetano Romano su GIOVANNI CARDONE, Un dialogo Tra Arturo Martini e “l’Informale” di Lucio Fontana
  • Alfonsina su JOANNE KYGER, In tempo
  • Marco Furia su MARIO FRESA, Dieci inediti da “La bella italiana”
  • Rosaria Di Donato su ROSARIA DI DONATO, “Q. e l’allodola” di Vincenzo Mascolo
  • Alberto Rizzi su CRESTOMAZIA 15
  • Ilia Tufano su GIORGIO MOIO, L’equivoco

Frequenze Poetiche sui Social Network

SeguiFrequenze Poetiche

Tag

amore arte avanguardia bugli caruso costa cultura documento sud dodaro emilio villa eros festival filosofia fondazione bonotto frequenze poetiche galleria giorgio moio giovani ioni linea sud liuzzi marisa papa ruggiero martini mostra napoli papa ruggiero pasca pignotti pittura poesia poesia visuale poesie poiesis politica ricerca rivista riviste rivoluzione roma romanzo sanguineti senso società spatola volume

Tag

amore arte avanguardia bugli caruso costa cultura documento sud dodaro emilio villa eros festival filosofia fondazione bonotto frequenze poetiche galleria giorgio moio giovani ioni linea sud liuzzi marisa papa ruggiero martini mostra napoli papa ruggiero pasca pignotti pittura poesia poesia visuale poesie poiesis politica ricerca rivista riviste rivoluzione roma romanzo sanguineti senso società spatola volume

SeguiFrequenze Poetiche

Commenti recenti

  • frequenzepoetiche su MASSIMO PAMIO
    Un poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio
  • Massimiliano Damaggio su MASSIMO PAMIO
    Un poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio
  • Marco Palladini su DONATO DI STASI, L’invenzione della ruota. Appunti di scenografia critica per “Via memoriae / Via crucis” di Marco Palladini
  • Maria Rizzi su DONATO DI STASI, L’invenzione della ruota. Appunti di scenografia critica per “Via memoriae / Via crucis” di Marco Palladini
  • Gaetano Romano su GIOVANNI CARDONE, Un dialogo Tra Arturo Martini e “l’Informale” di Lucio Fontana

ARTICOLI RECENTI

  • CRESTOMAZIA 17
    2 mesi fa

    CRESTOMAZIA 17

  • GIORGIO MOIO, Venti aih-ku extravaganti n. 3*
    3 mesi fa

    GIORGIO MOIO, Venti aih-ku extravaganti n. 3*

  • MASSIMO PAMIOUn poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio
    3 mesi fa

    MASSIMO PAMIO
    Un poeta sprovincializzato: Massimiliano Damaggio

  • CARLA MALERBA, Una riflessione su “Finzioni” di Giorgio Moio
    3 mesi fa

    CARLA MALERBA, Una riflessione su “Finzioni” di Giorgio Moio

  • GIAN PAOLO ROFFI, Alfabeti potenziali
    3 mesi fa

    GIAN PAOLO ROFFI, Alfabeti potenziali

SeguiFrequenze Poetiche

Frequenze Poetiche sui Social Network

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • REDAZIONE
  • AUTORI
  • NUMERI PUBBLICATI
  • VOLUMI PUBBLICATI
  • LA VOCE DEI POETI
  • Contatti