
Antonio Amendola, 1957, musicista, scrittore lineare, poeta-sonoro, performer vocale, ha attraversato in oltre trent’anni le connessioni di musica, voce e scrittura nel rock, la musica etnica, la poesia sonora la musica elettronica. Ha studiato 1985-88 canto lirico con Dante Gervasi e ha fatto parte di un coro diretto da Enrique Camara. Nel 1990 compone musiche per Affinità esclamative di Luigi Amendola e Vito Riviello (audiobox-Radiotre). Nel1996, seminario canto difonico con Tran Quang Hai; ha seguito dal 1998 per anni i seminari di informatica musicale presso il CRM diretto da Michelangelo Lupone e Laura Bianchini; ha seguito nel 2013 un seminario sulla vocalità nella musica indiana a cura di Tito Rinesi. Nel 1994 ha fatto parte del gruppo di poesia-sonora “Baobab” (Arrigo Lora Totino, Giovanni Fontana, Massimo Mori, Tomaso Binga, Enzo Minarelli, Giuliano Zosi, Vittorino Curci, Enzo Berardi). Ha pubblicato libri, e-book, cd, vinili, audiocassette. È presente nel volume+cd La voce in movimento, a cura di G. Fontana (Harta performing-Rouge et noir, 2003), e ne Il suono e le parole, a cura di Alfonso Malinconico, otto artisti visivi-sonori europei (Marcus editore, 2006). Nel 2010 pubblica il cd Requisiti con il gruppo rock Illogico (Splitte records); nel 2014 l’e-book Labiale (Onix editrice-Reti di dedalus), con prefazione di Giovanni Fontana e una nota di Sara Davidovics. Ha partecipato a rassegne concerti, performances, in Italia e Francia. Nel 2014 ha curato un seminario-laboratorio sull’uso non convenzionale della voce presso lo Spazio Matta di Pescara, a cura del Florianmetateatro. Nel 2015 è presente nel volume Italian performance art, a cura di Giovanni Fontana, Nicola Frangione e Roberto Rossini (Sagep editore). Le sue composizioni di musica elettronica, Arteficiae e De tempo ruggine, sono state trasmesse in questi anni dalla webradio Radiocemat. Suoi materiali audio e scrittura sono pubblicati in rete su “Critica Integrale”, “L’Age d’Or”, “Frequenze Poetiche” e “Utsanga”.
Collaborazioni di Antonio Amendola: