GIORGIO MOIO, «Nord e Sud»: una rivista politica in difesa del territorio

In questo numero presentiamo, in via eccezionale, una rivista culturale e politica, in un momento in cui la politica è diventata un affare per pochi e l’Europa arranca a fare l’Europa unita, al di là di accordi economici tra gli Stati più potenti: «Nord e Sud». Così si presentava la rivista: «Nord e Sud non stanno qui ad indicare i termini di un’astratta contrapposizione fra gli interessi delle regioni più sviluppate e le aspirazioni delle regioni più povere; ma piuttosto i termini elementari in cui si riassumono oggi tutti i problemi italiani come problemi di integrazione fra settentrione e mezzogiorno d’Italia, nel quadro delle più moderne esigenze di integrazione fra Europa occidentale continentale ed Europa meridionale mediterranea».

Sessantadue anni fa, viene fondato a Napoli un organo di stampa che avrebbe cambiato le sorti della politica locale e del meridione, da “rurale” a “cittadina”: «Nord e Sud», rivista mensile di politica e cultura napoletana. Fu fondata e diretta da Francesco Compagna per quasi un trentennio, giornalista presso «Il Mondo» (settimanale di politica e cultura di area radicale, diretto da Pannunzio) e politico napoletano di quella sinistra liberale rifondata da Benedetto Croce e scrittore (Labirinto meridionale, Edizioni Neri Pozza; I terroni in città; L’Europa delle regioni; La politica delle città; Le regioni più deboli; Meridionalismo liberale; Il Mezzogiorno nella crisi; Mezzogiorno in salita).

Sin dall’inizio, la rivista risente della formazione culturale e politica del suo fondatore e del crocianesimo, dal quale prende il via il percorso intellettuale e politico dello stesso Compagna, figlio della politica meridionalista di G. Fortunato, G. Salvemini, G. Dorso, F. S. Nitti.

L’impegno che si erano prefissati Francesco Compagna e i suoi sodali era tanto coraggioso quanto arduo, «con un programma di meridionalismo rinnovato nei temi affrontati e nelle soluzioni proposte, nel quale le posizioni europeiste trovavano una duplice motivazione. In primo luogo vi era la convinzione che, per rimuovere le storiche arretratezze delle regioni meridionali d’Italia, le politiche economiche affidate all’intervento dello Stato, per quanto ammodernate negli strumenti finanziari e legislativi, non fossero da sole sufficienti. Per evitare che esse venissero riassorbite nel gorgo degli interessi parassitari occorreva inserire l’economia meridionale in uno spazio economico più ampio di quello nazionale, come quello continentale» 1.

Sul piano culturale, la rivista (il n. 1 uscirà nel dicembre 1954) segue proprio gli insegnamenti di Croce, piuttosto che quelli di Gramsci (nonostante orbitasse nell’area della sinistra liberale), confrontandosi con le varie forze intellettuali di Napoli e in genere del Mezzogiorno, con una politica estesa su piano regionale per uno sviluppo economico delle aree sottosviluppate. Una denuncia di un’arretratezza anche sociale da portare a conoscenza nazionale e da integrare in un discorso più ampio che da lì a poco verrà presentata al tavolo delle trattative di una larvale Unione Europea che prenderà il via – come sappiamo – il 25 marzo 1957, grazie a sei Stati europei pionieri (Germania, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Francia e Italia) che firmeranno i trattati di Roma, entrati in vigore l’1 gennaio 1958, dando così vita a quella che oggi conosciamo come Comunità Economica Europea (CEE).

«Con Compagna c’erano Vittorio De Caprariis, giornalista politico, storico, già vicedirettore negli anni dal ’49 al ’53 dell’Istituto italiano per gli studi storici diretto da Federico Chabod; Renato Giordano, con la sua attività di notista internazionale rivolta alla costruzione di un federalismo europeo, e lo storiografo del Risorgimento Rosario Romeo.

Tutti trentenni, o poco più, ai quali si aggiunsero poi i contributi di altri giovanissimi (Nello Ajello, Renato Cappa, Giuseppe Galasso), pronti a stabilire un’ampia indagine culturale dallo spirito laico, direzionata dallo storicismo crociano, nel solco del meridionalismo di Guido Dorso e delle analisi delle criticità del sud Italia dopo l’Unità di Giustino Fortunato.

Dagli anni del governo Scelba e di Lauro sindaco, alle contrapposizioni ideologiche a cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta, in cui l’esperienza della rivista “Nord e Sud” attraverso “l’analisi storica, le ricerche geografiche, economiche, sociologiche è stata punto di riferimento della cultura meridionale e dei meridionalisti del Sud e del Nord”» 2.

Ma chi è in realtà Francesco Compagna? Nasce a Napoli il 31 luglio 1921 dove muore nel 1982. La sua statura politico-culturale inizia dall’iscrizione nel 1947 all’Istituto di Studi Storici appena fondato da Benedetto Croce, dove aveva incontrato Ugo La Malfa e aveva coltivato forti interessi culturali, politici e umani. Compagna entra presto in politica con atteggiamento polemico verso la destra, che nel Sud acquista “connotati sanfedisti e nazionalisti”, critico verso la Democrazia Cristiana, cui rimprovera di acquisire col clientelismo i consensi della piccola borghesia, ostile al massimalismo comunista, argomentando che gli «interessi di vita del Mezzogiorno non possono essere rappresentati che da formazioni genuinamente democratiche». Si iscrive al Partito Radicale, per poi passare al Partito Repubblicano, dopo aver partecipato, nel 1955, alla scissione della sinistra, con cui si candiderà al Parlamento, intraprendendo una carriera che lo porterà a ricoprire importanti cariche governative, come quella di Ministro dei Lavori Pubblici e della Marina Mercantile, fino a quella di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo presieduto da Giovanni Spadolini nel 1981.

Tra i collaboratori di «Nord e Sud» si ricordano N. Ajello, P. Saraceno, A. Rao, P. Colella, L. Sturzo, G. Gramigna, A. Piromalli, A. Spinosa, N. Chiaromonte, V. de Capriis, etc. La rivista sarà pubblicata fino al 2000. Diviene trimestrale dal 1978 al 1993 e bimestrale dal 1999. Dopo le prime edizioni con Mondadori, dal 1960  passa alla casa editrice napoletana ESI. «Nord e Sud» si contrappone a un gruppo di uomini politici e intellettuali della sinistra napoletana che si riuniscono attorno alla rivista Cronache meridionali, diretta da G. Amendola, F. De Martino e M. Alicata; nella

fattispecie si dà un compito ben preciso, quello di richiamare il Governo su quella che ancora si può chiamare la “questione meridionale” che, nonostante siano passati quasi 100 anni dall’unità d’Italia, esige ancora una soluzione, «con una coraggiosa politica di localizzazione delle sedi della ricerca, quei cervelli, quella materia grigia, che con l’emigrazione dei giovani migliori negli anni cinquanta e negli anni sessanta il Mezzogiorno ha perduto in una eccezionale misura» 3. Per proseguire poi il discorso nell’Editoriale del n. 87, marzo 1967, pp. 6-7: «Dovremmo unire gli sforzi di tutti i buoni democratici per non farci dominare dalla civiltà industriale e per dominare noi su di essa e piegarla, come diceva l’indimenticabile Adriano Olivetti, alla misura dell’uomo. Invece, siamo distratti e lacerati da una crisi politica di valori della tradizione liberale che rende pressoché irrimediabile il dilagare, in tutti i suoi aspetti, del materialismo novecentesco».

La rivista attraversa, specie negli anni ’60, tutte le fasi di un linguaggio politico-culturale che tenta una semplicistica liquidazione di tutta quell’area cosiddetta “impegnata” che affonda le sue radici nel discorso socialista, ritenuto da Compagna e sodali, ormai in crisi d’identità, preda dell’industria culturale che ne aveva minato la sua forza rivoluzionaria. «In realtà, assistiamo oggi alla crisi delle ideologie intese come coerenti ipotesi di lavoro e al fiorire di slogan che hanno ancorato la loro motivazione nella necessità di fornire efficaci e semplici strumenti alle masse, ma che ora pericolosamente si avvicinano al metodo, proprio della cultura industriale, della formazione dei moderni miti» 4.

Di quanto siamo venuti dicendo, e a conclusione, emerge il fatto che ancora oggi, noi meridionali del duemila, stiamo attendendo una politica in difesa del territorio.

_______________________

1  Maurizio Griffo, Rivista «Nord e Sud», in DIZionario dell’integrazione Europea, 2012.

2  Pier Luigi Razzano, Mazzetti ricorda “Nord e Sud” di Francesco Compagna, in «La Repubblica.it», 28 marzo 2014.

3  Compagna – Galasso, in «Nord e Sud», n. 85, gennaio 1967, pp. 105 segg.

4  Federico D’Ippolito, Impegno e disimpegno, in «Nord e Sud», n. 87, cit., p. 57.


 

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.